CONGRESSI
OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO (a cura del Dr. Matteo Bauckneht)
CanSERV mette a disposizione dei ricercatori, impegnati nella ricerca sul cancro, servizi di ricerca all'avanguardia e personalizzati in tutta l'UE, per consentire progetti innovativi e promuovere la medicina di precisione.
Attraverso la call Transnational Service Provision, i ricercatori possono candidarsi per accedere ad un insieme di servizi e risorse per l'intera pipeline di sviluppo in oncologia, solitamente non disponibili nella propria istituzione o nazione.
I servizi transnazionali di CanSERV comprendono ad esempio: modelli di malattia, tecnologie avanzate di imaging e biologia strutturale, ricerca e sviluppo di biomarcatori, progettazione e supporto per studi clinici complessi, supporto normativo e strumenti per analizzare la dimensione socioeconomica delle attività di ricerca. L’elenco completo dei servizi è consultabile nel catalogo dedicato
È necessario scegliere servizi forniti da un Paese diverso dalla propria sede di lavoro/ricerca. Se la proposta viene accolta, il servizio viene effettuato in 3 mesi (in caso sia necessario più tempo, occorre concordare le modalità di proroga con il coordinatore di CanSERV).
Scadenza per sottomettere la richiesta: 4 Gennaio 2024
Link della call
Per ulteriori informazioni è possibile contattare calls@canSERV.eu
Il 3 novembre verrà pubblicata la call europea Era4Health “Modulation of brain ageing through nutrition and healthy lifestyle” (NutriBrain). Scopo della call è sostenere progetti, proposti da consorzi di differenti partner, di ricerca translazionale e interdisciplinare sul tema della modulazione dell'invecchiamento cerebrale attraverso l'alimentazione stili di vita sani. Il tema del grant non è strettamente medico nucleare, ma riguardando l'invecchiamento potrebbe coinvolgere la nostra disciplina collateralmente, ad esempio attraverso l'uso di FDG PET cerebrale.
I progetti di ricerca devono acquisire ulteriori conoscenze sulla modulazione dell'invecchiamento cerebrale da parte dei fattori legati allo stile di vita e/o testare interventi pilota basati sulle evidenze esistenti in letteratura o ampliare gli interventi già esistenti che contribuiranno a ridurre il rischio di manifestazioni di deterioramento cognitivo legate all'invecchiamento cerebrale patologico. Dovrebbe essere studiato almeno uno dei seguenti fattori legati allo stile di vita: alimentazione (in particolare il miglioramento del modello alimentare), attività fisica, modello di sonno (quantità, qualità e tempi), interazione sociale, stress. I consorzi che presentano domande sono incoraggiati a includere partner di categorie diverse (università, Istituti di ricerca, ospedali pubblici, imprese, etc).
Durata dei progetti: 36 mesi
Scadenza per la sottomissione delle pre-proposal: 15 gennaio 2024.