POTETE CONTATTARE LA SEGRETERIA TELEFONICAMENTE DALLE 9 ALLE 12,30 E DALLE 15.00 ALLE 17.00 IL LUNEDI MARTEDI E GIOVEDI FINO AL TERMINE DELLO STATO SI EMERGENZA SANITARIA, OPPURE INVIATE UNA MAIL A SEGRETERIA@AIMN.IT
L' Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare è un’ Associazione volontaria, senza fini di lucro, il cui scopo è la promozione dello sviluppo scientifico e applicativo dell'impiego medico e biologico delle proprietà fisiche del nucleo atomico, e rappresenta il riferimento in Italia delle attività di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare.

lock Accesso Area Soci

Oncologia

Segretario
Stefano Panareo

Vicesegretario
Andrea Bianchi

Il Comitato Scientifico
Laura Evangelista
Cristina Nanni
Mohsen Farsad
Luca Guerra
Luca Urso
Domenico Albano
Luca Filippi


Documenti predisposti dal Gruppo di Studio ONCOLOGIA

Raccomandazioni per la refertazione della FDG PET nei linfomi Nuovo

Verbale assemblea Congresso Rimini aprile 2015 Nuovo

Studi multicentrici in corso aprile 2015 Nuovo

Scheda AIMN slow medicine Nuovo

Riunione gruppo di studio – PET Congresso AIMN 2013 Nuovo

PET l’evoluzione della specie dal notiziario AIMN Nuovo

Comunicazioni agli iscritti agosto 2013 Nuovo

La Refertazione della PET-TC oncologica con 18F-FDG: istruzioni pratiche per un referto standardizzato e di qualità

Progetti di Ricerca organizzati dal Gruppo di Studio ONCOLOGIA

PET e radioterapia nel paziente oligometastatico. Dott. L. Feggi – A.O.U. Ferrara

Ruolo della PET/TC con 18F-fluorocolina nella stadiazione dei pazienti con cancro della prostata a rischio intermedio – alto. Studio clinico di fase III, randomizzato, in aperto. Dott.ssa L. Evangelista – IOV Padova

La valutazione del valore aggiunto della 18F-FDG-PET/CT rispetto all’imaging convenzionale nella diagnosi e nella ristadiazione dei tumori della ghiandola surrenale – uno studio multicentrico. Dott.ssa Angela Cistaro Centro PET IRMET Torino

Efficacia diagnostica e implicazioni prognostiche della metodica 18F-DOPA-PET/CT nello studio del Neuroblastoma ad alto rischio: confronto con la scintigrafia con 123I-MIBG. Dott.ssa Angela Cistaro Centro PET IRMET Torino

Protocollo multicentrico di rivalutazione retrospettiva di esami oncologici PET-TC seriati. Dott.ssa Maria Picchio HSR Milano e dott. Flavio Crippa INT Milano

Studio Multicentrico “Stadiazione dei linfomi mediante PET/CT”

Studio Multicentrico “18F-FDG PET-TC con o senza mezzo di contrasto nella stadiazione e ristadiazione del cancro del polmone”

Prima Survey Nazionale per la valutazione della percezione del clinico in merito alle indicazioni e al referto PET/CT in oncologia

contact_mail

AIMN mailing list

Inserisci la tua email per iscriverti alla nostra mailing list


Privacy Policy