POTETE CONTATTARE LA SEGRETERIA TELEFONICAMENTE DALLE 9 ALLE 12,30 E DALLE 15.00 ALLE 17.00 IL LUNEDI MARTEDI E GIOVEDI FINO AL TERMINE DELLO STATO SI EMERGENZA SANITARIA, OPPURE INVIATE UNA MAIL A SEGRETERIA@AIMN.IT
L' Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare è un’ Associazione volontaria, senza fini di lucro, il cui scopo è la promozione dello sviluppo scientifico e applicativo dell'impiego medico e biologico delle proprietà fisiche del nucleo atomico, e rappresenta il riferimento in Italia delle attività di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare.

lock Accesso Area Soci

AIMN Giovani

Segretario
Giulia Santo

Vicesegretario
Alberto Miceli

Il Comitato Scientifico
Flavia La Torre
Lorenzo Maria Jonghi-Lavarini
Francesco Dondi
Anna Giulia Nappi
Joana Gorica
Achille Lazzarato

Durante il Congresso Nazionale AIMN di Torino 2013, per la prima volta diversi giovani, provenienti pressoché da tutte le regioni in Italia, si riunivano in un assemblea per dare vita a gran voce ad un gruppo operativo che potesse interfacciarsi con l’associazione AIMN, con l’obiettivo di porre finalmente i giovani al centro della società, rendendoli protagonisti nel presente per migliorare il futuro. L’iniziativa ha trovato da subito l’appoggio del Presidente e del CD AIMN neoeletti che durante la riunione del CD del 29/05/2013 a Milano, hanno  riconosciuto il gruppo come parte integrante dell’associazione e con il nome di “AIMN Giovani”. Dal 2016 il gruppo è stato integrato ufficialmente nella struttura societaria all'interno dei Gruppi di Studio AIMN.

 

Le attività del gruppo AIMN GIOVANI sono le seguenti:

  • promuovere la conoscenza globale della disciplina e favorirne la sua diffusione;
  • favorire la partecipazione dei giovani, specializzandi e neo-specialisti nelle attività societarie;
  • favorire la partecipazione dei giovani, specializzandi e neo-specialisti ad eventi con valenza formativa come congressi, workshop e corsi;
  • promuovere la ricerca scientifica medico nucleare a partire dai giovani con lo sviluppo di network in concerto con le attività dei gruppi di studio AIMN;
  • collaborare alla stesura di iniziative editoriali da rendere pubbliche su riviste dell’Associazione o simili (es.AIMN-info; Notiziario AIMN);.
  • favorire la diffusione di tutte le informazioni utili per l’inserimento nel mondo del lavoro;
  • promuovere la collaborazione con le altre discipline di area radiologica, oncologica, cardiologica e neurologica nazionali ed estere, creando relazioni operose con i gruppi di riferimento per i giovani delle altre società.

Prima Survey Nazionale per la valutazione della percezione del clinico in merito alle indicazioni e al referto PET/CT in oncologia




contact_mail

AIMN mailing list

Inserisci la tua email per iscriverti alla nostra mailing list


Privacy Policy